Notizie
Manifestazioni Culturali
La stagione estiva è ricca di manifestazioni culturali di rilievo.
Inizia con il festival Volterra Teatro in luglio, per continuare con la rassegna Volterra Jazz nel mese di agosto e concludersi con Volterra AD 1398, una suggestiva rievocazione storica che si svolge dall'ultimo sabato di agosto alla prima domenica di settembre e che ricrea per le vie del centro cittadino un'autentica atmosfera medievale con costumi, gastronomia, musiche e danze dell'epoca.
Da ricordare inoltre, la prima domenica di settembre, l'Astiludio, torneo tra sbandieratori, e, la seconda, il Palio di Pomarance.
Altra importante manifestazione è rappresentata da Volterra Gusto, durante la quale vengono esposti e proposti al pubblico le migliori prelibatezze alimentari prodotte in zona (miele, vino, olio, formaggio) o raccolte nella nostra campagna (funghi, tartufi, frutti di stagione).
Trekking e Ciclismo intorno a Volterra
La zona nella quale sorge l'Agriturismo Casale Giulia è particolarmente adatta a tutti gli amanti del trekking e della mountain bike.
I dintorni della struttura, infatti, sono caratterizzati da grandi spazi immersi nel verde con percorsi naturali o artificiali adatti alle esigenze di tutti gli appassionati delle escursioni a piedi a contatto con la natura.
E per chi, invece, ama le escursioni sulle due ruote a pedali, intorno a Volterra sono numerosi i percorsi a disposizione sia sull'asfalto che sullo sterrato.
Saremo ben lieti di suggerirvi l'escursione su misura in base alle esigenze di ogni singolo cliente.
Corsa podistica San Gimignano-Volterra
La "San Gimignano-Volterra", una delle corse podistiche con più tradizione, nata prima del boom del running e delle maratone, la manifestazione è aperta agli atleti iscritti alla FIDAL, UISP, CSI, ACLI, ACSI o altri Enti di promozione sportiva riconosciuti e gruppi militari, nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL e che siano in possesso della tessera valida per attività agonistica o certificato medico di idoneità all’attività agonistica in corso di validità.
Il percorso si snoda per Km 30 attraverso un tracciato fra i più suggestivi della Toscana per le caratteristiche storiche e paesaggistiche.
Sentieri Naturalistici
La Val di Cecina conserva le testimonianze di millenni di presenza e di attività umana, in un singolare contesto paesaggistico. Gli antichi insediamenti, ancora oggi ben identificabili, punteggiano il paesaggio con le fortificazioni e gli antichi "Castrum", sui rilievi più elevati, i borghi, le pievi e le abitazioni rurali.
All'interno di questo contesto è presente una fitta rete di sentieri e di antichi tracciati che consentono di scoprire zone incontaminate di particolare suggestione, con uno scenario che muta in continuazione, dando la percezione del ritmo naturale, a misura d'uomo, che pervade un'area pressoché intatta.
Le Riserve di Berignone-Tatti, di Monterufoli-Caselli e di Montenero fanno parte del sistema delle Riserve Naturali dell'Alta Val di Cecina.
La morfologia dei luoghi è assai movimentata con l'alternarsi di affioramenti rocciosi, zone di erosione, profonde incisioni vallive, corsi d'acqua.
Il sistema di fruizione è ben articolato con sentieri escursionistici e percorsi didattici che consentono di raggiungere e visitare luoghi magici e paesaggisticamente unici come il Masso delle Fanciulle, lungo il medio corso del Fiume Cecina, o come la Rocca Sillana e il Castello de' Vescovi, rocche medievali ricche di storia, che si raggiungono dopo un bel percorso tra rocce aspre e dolci colline.